Cirque du Chareva

A couple of years ago, the girls became interested in trapeze and aerial silks. They began taking lessons at Expression City in nearby Brentwood. Sara eventually lost interest, but Alana stuck with…

Smartphone




In Valdichiana un polo per la ricerca sui prodotti tipici

Riuniti docenti di sei università per gettare le basi sulla creazione di un polo, inter-universitario, di ricerca sui prodotti tipici del nostro territorio

Valdichiana — A Montepulciano si sono riuniti i docenti di sei università d’Italia per gettare le basi per la creazione di un polo inter-universitario di ricerca sui prodotti tipici del territorio. All’incontro hanno preso parte l’Università Telematica Pegaso, l’Università di Siena, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Perugia e l’Università della Tuscia. Ad introdurre il tema dell’incontro, il professor Stefano Biagiotti, docente di Economia e Politiche dell’Ambiente della sede poliziana dell’UniPEGASO, che ha fatto una sintesi sulle attività messe in atto per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana. Tra i presenti all’incontro anche il produttore Pietro Rampi delegato del presidente dell’Associazione dell’Aglione della Valdichiana.

Oggi l’associazione che tutela e valorizza l’Aglione della Valdichiana, creata anche con l’aiuto delle associazioni di categoria degli agricoltori, conta 11 enti locali e circa 40 produttori, e ciò dimostra il forte interesse intorno a questo prodotto e al territorio della Valdichiana. Il lavoro fatto dall’associazione, in questi due anni, è grande e i risultati sono ben visibili, con un crescente interesse da parte dei commercianti e dei consumatori.

L’appuntamento organizzato a Montepulciano è stato necessario per verificare la possibilità di mettere in comune conoscenze, mezzi, laboratori, studi, per realizzare progetti d’area sull’Aglione e su gli altri prodotti tipici dell’area della Valdichiana. Dopo una costruttiva discussione, tra i professori, è emersa la volontà di dare vita al tavolo inter-universitario per lo studio e la valorizzazione dei prodotti tipici in modo interdisciplinare. Le finalità del tavolo saranno quelle di trattare i prodotti tipici dell’intera Valdichiana, dal punto di vista agronomico, botanico, genetico, di marketing, delle politiche di sviluppo e delle garanzie sulle provenienze.

Come primo traguardo i docenti hanno deciso di dar vita ad un progetto che affronti aspetti nutrizionali, agronomici, di garanzia della provenienza, con creazione di una piattaforma informatica che consenta al consumatore finale di verificare i caratteri agronomici e nutrizionali del prodotto tipico, garantendo la provenienza, per poi presentare agli enti locali e alla Regione Toscana.

Il progetto dovrà essere strutturato per poter essere replicato anche in altre regioni d’Italia, in quanto è sempre più sentita dai consumatori l’esigenza di un’informazione trasparente e semplice sui prodotti agroalimentari. Da Montepulciano, quindi, nasce un progetto di alto valore tecnico/scientifico che unisce la qualità dei prodotti proseguendo nell’alveo di uno allo sviluppo locale sostenibile.

Add a comment

Related posts:

How To Think Big

It takes as much effort to think big as it does to think small. It takes as much effort to make a $1,000,000 as it does $10,000. I heard it and it made sense. After all, a billionaire has the same 24… Read more

Los 4 fantasmas y el cuerpo que me habita

A lo largo de mi vida he tenido siete relaciones románticas. Unas de ellas resultaron verdaderamente tristes. Amé con todo el corazón y aunque a estas alturas de la vida no creo que me hayan querido… Read more

You Do Not Have To Speak Up At All Times

This year is going to end in three months, but unpredictable things continue to come up. The novel coronavirus sure enough has changed our lives and led to further effects that have exacerbated… Read more